
Principiante, ordinario o intensivo, dolce o dinamico. Quale è lo Yoga più adatto a te?
Lo Yoga è adatto a tutti perché si adatta a te, alle tue aspettative, alle tue potenzialità ed ai tuoi limiti. Tali aspetti, come tutto, si evolvono con la conoscenza e la pratica della disciplina. La crescita della consapevolezza e il desiderio di approfondimento sono in armonia con il tuo Yoga. Per questo abbiamo previsto 3 modalità che senza tempi prestabiliti né alcuna competizione, ti accompagnano nel progressivo superamento delle tue difficoltà e ti permettono di ottenere i migliori benefici attraverso il riconoscimento delle tue potenzialità:
Yoga per principianti
Questo è ideale per te se sei un nuovo praticante o se desideri mantenere un approccio agevole e moderato maggiormente finalizzato al miglioramento del tuo benessere attraverso il rilascio delle tensioni. Attraverso l’apprendimento delle tecniche respiratorie e delle asana (posture del corpo) che favoriscono una generale sensazione di distensione psicofisica ed un nuovo vigore energetico.
Yoga ordinario
è consigliato se sei un praticante con dimestichezza delle nozioni base. Le lezioni prevedono una pratica moderatamente intensa con l’estensione di tecniche di pranayama (respirazione), bandha (contrazione dell’energia), mudra (gesti) per un approccio alla disciplina più ampio ed una maggiore acquisizione dei benefici.
Yoga intensivo
Questa modalità ti porta a sperimentare e misurarti in nuove varianti delle asana. Una pratica varia ed intensa ma sempre rispettosa del tuo sentire e del tuo respiro. Tale livello permette di cogliere la libertà espressiva del tuo essere oltre ogni schema e rigidità, portandoti a riconoscere quanto spesso i limiti siano solo condizionamenti precostruiti che compromettono la consapevolezza e la fiducia nelle tue possibilità.
Giunto a questo punto sarai pronto a farti condurre con vigore e concentrazione verso una dimensione introspettiva dell’esserci pienamente, con l’abbandono di aspettative e attitudini competitive fine a se stesse, ed il raggiungimento di un vero benessere fisico e mentale.
Yoga Dolce
Yoga dolce: con approccio ad una pratica specifica nel gestire rigidità fisiche e tensioni che nella quotidianità portano ansia, stress, insonnia, con modalità morbide ed essenziali. Nelle asana (posture) si accompagna, attraverso il rispetto dei propri ritmi indicati dal respiro, alla consapevolezza delle proprie sensazioni e necessità, all’adattamento ad una pratica senza sforzo che porti beneficio nel corpo, miglior percezione di tranquillità della mente e calma interiore.
Yoga dolce e dell’energia: in una pratica lenta e armonica e nella stabilità di posture semplici, con l’abbandono di contenuti e dispersioni mentali, affinando l’ascolto interiore di percezioni e delle qualità di energia vitale, ci si apre con il modulare del respiro e il fluire di percorsi energetici ad una attitudine meditativa sperimentando nuovi equilibri vitali e una rinnovata ricarica energetica.
Yoga dinamico
La pratica prevede posture tradizionali (asana) mantenute e poste in sequenze fluide e vigorose, sincronizzate con il respiro. Può essere percepito più intenso e energizzante, migliorando mobilità e resistenza.
Il flusso simile a una danza, è modulato dalla ricerca costante di mantenere il respiro stabile, così da corrispondere al proprio fluire e dare piena espressività alla propria percezione d’Essere. Con il movimento e la postura, la mente si unisce al gesto e si lascia plasmare dall’espressione di armonia connessa alla dimensione interiore. Movimento e respiro aiutano così a migliorare flessibilità forza e consapevolezza non solo del corpo ma anche del mente, con accrescimento della forza di spirito, di volontà e la determinazione di lasciar andare resistenze e rigidità che limitano energie e padronanza di se.
